La geriatria

DOTT.SSA MICHELA PAZZAGLIA

effettua VISITE GERIATRICHE e VISITE OMEOPATICHE in provincia di Pisa
DOMICILIARI ed AMBULATORIALI

Per contattare direttamente la Dott.ssa Pazzaglia chiamare il 3385491378

25 novembre 2007

Prevenzione Piaghe da decubito

COSA DEVO FARE SE IL MIO FAMILIARE È ALLETTATO O HA PIAGHE DA DECUBITO?

  • Monitorare il peso corporeo dato che la perdita di peso impedisce la guarigione delle lesioni da decubito e fornire una dieta di almeno 2000 Kcal eventualmente anche tramite l’utilizzo di integratori alimentari.
  • Monitorare giornalmente la temperatura corporea : l’iperpiressia ritarda il processo di guarigione delle lesioni e facilita l’insorgenza di nuove lesioni
  • Fare richiesta per i presidi antidecubito: i presidi antidecubito sono fondamentali per la prevenzione e per accelerare il processo di guarigione delle lesioni: consiglio il materassino antidecubito, il cuscino antidecubito ad aria o schiuma con spessore non inferiore ai 10cm da mettere sulla carrozzina o la poltrona , l’archetto in fondo al letto, sotto-talloniere
  • Utilizzare l’archetto alza coperte nel decubito supino: questo ausilio evita che il peso delle coperte possa ulcerare le dita dei piedi e condizionino il paziente in equinismo
  • Porre sotto le ginocchia un cuscino per sollevare i talloni in posizione supina oppure sotto-talloniere : questa manovra riduce la pressione sui talloni. Il tallone è una zona ad alto rischio di formazione di lesioni da decubito. Le sotto-talloniere possono essere messe anche quando il paziente è in carrozzina
  • Porre un cuscino piegato in fondo al letto in modo da far appoggiare le piante dei piedi diminuendo cosi’ lo scivolamento dell’assistito e riducendo la frizione e lo stiramento dei tessuti
  • Gomitiere se l’assistito presenta arrossamento su i gomiti
  • Fondamentale è comunque la mobilizzazione a letto che impedisce l’insorgenza di complicanze legate all’allettamento e facilita il processo di guarigione, va fatta ogni 2 ore, mentre di regola il paziente non dovrebbe stare seduto più di un ora di seguito. Il cambio di postura alterna le zone sottoposte a compressione ed evita l’ostruzione del microcircolo.
  • Utilizzare per lo spostamento nel letto un lenzuolo o una semplice traversa : questa manovra riduce i danni provocati dalla frizione e dallo stiramento dei tessuti.
  • Ispezionare la cute ogni giorno con particolare attenzione alle zone ad alto rischio( anche, talloni,caviglie, gomiti, glutei, sacro, colonna) ; detergere la cute dopo ogni evacuazione fecale o cambio di pannolone; non utilizzare per l’igiene quotidiana agenti irritanti come acqua troppo calda o saponi che alterano il PH cutaneo; utilizzare solo agenti a PH neutro, evitare l’uso di alcool, utilizzare creme idratanti emollienti (es.Barrier crema, P.O.L) o prodotti barriera come creme con ossido di zinco
  • È opportuno minimizzare l’esposizione della cute all’umidità dovuta ad incontinenza quindi cambiare spesso il pannolone
  • Non massaggiare energeticamente soprattutto le zone dove ci sono prominenze ossee dato che su evidenza scientifica l’uso del massaggio provoca traumi del tessuto profondo

Nessun commento: