La geriatria

DOTT.SSA MICHELA PAZZAGLIA

effettua VISITE GERIATRICHE e VISITE OMEOPATICHE in provincia di Pisa
DOMICILIARI ed AMBULATORIALI

Per contattare direttamente la Dott.ssa Pazzaglia chiamare il 3385491378

17 novembre 2007

Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE

DATI ANAGRAFICI

Nome e cognome: Michela Pazzaglia
Luogo di nascita: Grosseto (GR)
Data di nascita: 11 Febbraio 1976
Stato civile: nubile
Codice fiscale: PZZMHL76B51E202D
Part. IVA: 01764380505
e-mail: michela.pazzaglia@tin.it

STUDI

  • Nel 1995 ho conseguito la Maturità scientifico-sperimentale ad indirizzo informatico presso il Liceo Scientifico statale “Carlo Cattaneo” di Follonica (GR).

  • LAUREA in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Pisa in data 18 Dicembre 2001 con la votazione di 110/110 e lode, discutendo la tesi teorico-sperimentale: “Le nefropatie nell’anziano”.

Ho acquisito nel Giugno 2002 l’Abilitazione all’esercizio della professione medico-chirurgica presso l’Università degli studi di Pisa dopo sei mesi di tirocinio obbligatorio nelle seguenti cliniche universitarie: Clinica Medica, Clinica Chirurgica, Medicina D’urgenza, Clinica di Ginecologia-Ostetricia.

In data 12 Settembre 2002 mi sono Iscritta all’albo dei Medici Chirurghi di Pisa :

Codice Regionale n° 879924, Codice ENPAM : 300254542G

  • Nel Novembre 2003 ho ricevuto l’Attestato ACLS e BLS-D

  • Ho ottenuto nel Maggio 2005 il DIPLOMA NAZIONALE DI ECOGRAFIA CLINICA

  • SPECIALIZZAZIONE IN GERIATRIA presso l’Università degli Studi di Pisa in data 28 Ottobre 2005 con votazione di 110/110 e lode, discutendo la tesi teorico-sperimentale: “ Le terapie nell’invecchiamento: il ruolo degli antiossidanti”.

  • Ho ottenuto in data 5 Dicembre 2005 il “Premio Sergio Lenzi” per migliore presentazione al congresso “Atherosclerosis and Alzheimer’s Disease” discutendo il lavoro teorico-sperimentale:“Zinco e demenza di Alzheimer”

ATTIVITA’ IN CAMPO CLINICO

1. Specialista in Geriatria ho svolto ,durante i quattro anni di specializzazione, presso il Dipartimento di Medicina Generale II Universitaria degli Spedali Riuniti S. Chiara di Pisa, le seguenti attività:

  • Assistenza ai degenti in corsia
  • Ambulatorio internistico–geriatrico con valutazione psicometrica del declino cognitivo
  • Ambulatorio di cardiologia con refertazione ECG

Ho frequentato i seguenti ambulatori:

· presso la Clinica Neurologica di Pisa: ambulatorio dei disturbi cognitivi, del Parkinson, vascolare e di Ecocolordoppler VCA e transcranico.

· presso la Riabilitazione di Cisanello: ambulatorio di riabilitazione e corsia

2. Dal Maggio 2003 al mese di Agosto 2005 ho svolto anche attività di guardia medica, come sostituto, presso l’ASL 6 di Livorno, zone Val di Cornia-Elba

Dal mese di Giugno 2003 al mese di Agosto 2003 ho svolto : Attività di guardia medica-turistica, presso l’ASL 6 di Livorno , zone Val di Cornia-Elba e ASL 9 di Grosseto, zona di Follonica

3. Dal Novembre 2002 al mese di Ottobre 2005 : ho intrapreso attività ambulatoriale di ECOgrafia addome e tiroide presso il Dipartimento di Medicina Generale II Universitaria degli Spedali Riuniti S. Chiara di Pisa

4. Nel Novembre 2005 ho iniziato in qualità di geriatra sostituzioni presso gli ambulatori di geriatria dell’Ospedale di Cecina, ASL 6 di Livorno.

5. Ho Svolto dal Novembre 2005 al Luglio 2006 attività di geriatra presso RSA Phalesia di Piombino

6. Nel Dicembre 2005 ho iniziato attività di geriatra presso la Fondazione Cardinale Maffi nelle seguenti residenze sanitarie assistenziali : Mezzana (Pi), San Pietro in Palazzi (Li), Cecina (Li), Rosignano (Li) , Olmarello (Massa Carrara), Fivizzano

7. Attualmente frequento a Torino il seguente Corso di formazione: Le Demenze: Diagnosi e Riabilitazione Neuropsicologica” Il corso è organizzato da NEUROPSICOLOGIA.it con il patrocinio dell'AINp (Associazione Italiana di Neuropsicolgia)

ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA

Collaborazione all’organizzazione ed allo svolgimento di lezioni del corso di geriatria e gerontologia (responsabile Prof.F.Pentimone, direttore della Medicina Generale Universitaria 2 Ospedale Santa Chiara, Pisa) per il corso di Laurea in Logopedia [2003-2004, 2004-2005]

Collaborazione all’organizzazione ed allo svolgimento di lezioni del corso di geriatria e gerontologia (responsabile Prof.F.Pentimone, direttore della Medicina Generale Universitaria 2 Ospedale Santa Chiara, Pisa) per il corso di Laurea in Podologia [ 2003-2004,2004-2005]

Ho sostenuto, in qualità di docente, presso i distretti pisani, lezioni sul “Trattamento delle lesioni da pressione” e “Ulcere agli arti inferiori” che si sono svolti rispettivamente a Pisa e Vecchiano [22-27 Giugno 2005]

Incarico di docente di geriatria e gerontologia nel corso “Addetto all’Assistenza di Base” organizzato dall’En.A.I.P. Lucca ONLUS (Ente Acli Istruzione Professionale) [2004-2005, 2005-2006]

Incarico di docente di geriatria e gerontologia nel corso “Assistente dentista” organizzato dall’En.A.I.P. Lucca ONLUS (Ente Acli Istruzione Professionale) [2005-2006]

Incarico di docenza per il corso “ la gestione della persona con demenza” organizzato dalla Fondazione Casa Cardinale Maffi a San Giuliano Terme (Pi) il 25-26 ottobre 2006

ATTIVITA’ SCIENTIFICA SVOLTA

  • Partecipazione a congressi 15
  • Corsi di formazione 15
  • Abstracts a congressi 19 ( Primo nome 5, Comunicazione 3 )

Partecipazione a Congressi

2007

  • Malattia di Parkinson e sindromi parkinsoniane: dalla biochimica alla terapia”, Auditorium Museo Piaggio, Pontedera, Novembre 2007

2006

  • Percorsi diagnostici e terapeutici nel Parkinson”, Marina di Castagneto (Li), Settembre 2006
  • visita aziendale Boehringer Ingelheim GMBH”, Ingelheim, Germania, Maggio 2006

2005

· “Atherosclerosis and Alzheimer’s Disease” , Bologna, Dicembre 2005

· Diabete: corso residenziale DIA.R.I.O. ECM II fase” Bologna, Novembre 2005

· “Psicogeriatria: discipline ed esperienze a confronto” Bari, Giugno 2005

· Farmacovigilanza in Medicina Generale” Pisa, Febbraio 2005

2004

· Attualità nella terapia e nella prevenzione dell’ictus” Tirrenia, Ottobre 2004

· 49° Congresso della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria”, Firenze, Novembre 2004.

2003

· “Primo congresso multidisciplinare sulla sincope”, Rimini, Aprile 2003

· La malattia di Alzheimer in Toscana: giornata mondiale Alzheimer 2003, organizzato dal Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Pisa, sezione di Neurologia. Pisa, settembre 2003.

· 48° Congresso della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria”, Firenze, Novembre 2003.

2002

· Disturbi cognitivi, comportamentali e motori dell’anziano”, organizzato dall’Ospedale Versilia. Lido di Camaiore, Novembre 2002.

· 47°Congresso della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria” , Montecatini, Ottobre 2002.

2001

· Le infezioni delle vie respiratorie: percorsi diagnostici e nuove prospettive terapeutiche”, Tirrenia Pisa, Ottobre 2001.

Corsi di Formazione

2006

· Novembre: “5° corso di riabilitazione cognitiva” indetto dal Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria , Firenze

· Gennaio: “Seminari di medicina omeopatica” organizzato da ALMA-Homeopathic International Research and Educational Society,Firenze

2005

· Dicembre: “La gestione del piede diabetico negli anni 2000: il Ruolo dell’Equipe”, preidente del convegno Dott. Alberto Piaggesi, Firenze

· Ottobre : “L’ecografia Multidisciplinare e le Urgenze”, indetto dalla Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana.

· Maggio: “Seminario di Omeopatia Classica su gli Attacchi di Panico” , organizzato da ALMA-Homeopathic International Research and Educational Society, Firenze

· Aprile: “Laboratorio sulla relazione medico paziente”, organizzato da ALMA-Homeopathic International Research and Educational Society, Firenze

· Aprile: “ Scuola di riparazione tessutale”, organizzato dalla clinica dermatologica dell’Università di Pisa , Pisa.

2004

· Novembre: “Corso di Ecografia e tecniche correlate in epatologia” corso FAD organizzato dall’Accademia Nazionale di Medicina responsabile Luigi Bolondi.

· Ottobre: Corso Teorico di Formazione in Ultrasonografia ” ,organizzato dalla SIUMB; 2004, Sorrento

· Giugno: Corso Aziendale di Omeopatia”, organizzato dalla Azienda Ospedaliera e Universitaria Pisana; Pisa (PI).

· Maggio: Corso di formazione di ecografia di base”; ambulatorio di ultrasonografia dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale e dei trapianti, Dipartimento di Oncologia dei trapianti e delle nuove tecnologie in medicina (direttore Prof. Franco Mosca, responsabile Dott. Alessandro Campatelli); Pisa (PI).

· Aprile: “Corso di Ecografia interventistica”; corso di perfezionamento, ambulatorio di ultrasonografia dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale e dei trapianti, Dipartimento di Oncologia dei trapianti e delle nuove tecnologie in medicina (direttore Prof. Franco Mosca, responsabile Dott. Alessandro Campatelli);Pisa (PI).

2003

· Novembre: Corso di “Advanced Cardiac Life Support” (secondo le linee guida ILCOR) organizzato dalla Associazione Italiana Medici Cardiologi Ospedalieri; Istituto di Fisiologia CREAS-CNR, Pisa (PI).

· Novembre: Corso di “Basic Life Support and Defibrillation” (secondo le linee guida ILCOR) organizzato dalla Associazione Italiana Medici Cardiologi Ospedalieri; Istituto di Fisiologia CREAS-CNR, Pisa (PI).

· Maggio : Il ruolo del dermatologo nella gestione di ferite acute e croniche, organizzato dal Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche, Infettivologia ed Epidemiologia dell’Università di Pisa. Pisa.

Pubblicazioni

Abstracts relativi a congressi nazionali

1. Le nefropatie nell’anziano: analisi epidemiologica clinico-assistenziale”. M.Pazzaglia, P.Rindi. R.Caprioli, C.Moncini, Q.Lucchesi, C.Di Bernardo, E.Mei, C.Moruzzi, P.Cannito, S.Fusaro, G.Santamaria, F.Pentimone. Annali Italiani di Medicina Interna, Supplemento 2 (Vol. 17), Novembre 2002. 103° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Interna; Novembre 2002, Milano.

2. Deformità pseudorematoidi delle mani e dei piedi nell’anziano con malattia di Parkinson”. C.Di Bernardo, A.Gerini, C.Moncini, E.Mei, P.Cannito, C.Moruzzi, Q.Lucchesi, S.Fusaro, M.Pazzaglia, G.Santamaria, F.Pentimone. Giornale di Gerontologia, Volume L,N. S-5, Ottobre 2002. 47° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria; Novembre 2002, Montecatini Terme (PT).

3. Tilt test passivo e prolungato nella valutazione della sincope nell’anziano”. M.Pazzaglia, N.Roccella, F.R.Femia, S.Fusaro, C.Di Bernardo, E.Mei, P.Cannito, C.Moruzzi, G.Santamaria, F.Franzoni, F.Galetta, F.Pentimone. Giornale Italiano di Medicina Interna, Supplemento 1 (Vol.2), N.1, Marzo 2003. 1° Congresso Multidisciplinare sulla Sincope, Aprile 2003, Rimini.

4. Mini-simposio: Variabilità della frequenza cardiaca in pazienti anziani con sincope”. N.Roccella, M.Pazzaglia, F.R.Femia, S.Fusaro, C.Di Bernardo, E.Mei, P.Cannito, C.Moruzzi, G.Santamaria, F.Franzoni, F.Galetta, F.Pentimone. Giornale Italiano di Medicina Interna, Supplemento 1 (Vol.2), N.1, Marzo 2003. 1° Congresso Multidisciplinare sulla Sincope, Aprile 2003, Rimini.

5. L’insufficienza renale acuta nel paziente anziano in terapia intensiva”. Q.Lucchesi, P.Rindi, R. Caprioli, C.Moncini, C.Di Bernardo, E.Mei, P.Cannito, C.Moruzzi, S.Fusaro, G.Santamaria, M.Pazzaglia, F.De Negri, F.Pentimone. Giornale di Gerontologia, Volume LI,N. S-5, Ottobre 2003. 48° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria; Ottobre 2003, Firenze.

6. Mini-simposio: Il paziente anziano in terapia sostitutiva della funzione renale”. C.Moncini, P.Rindi, R. Caprioli, Q.Lucchesi, C.Di Bernardo, E.Mei, P.Cannito, C.Moruzzi, A.Pentimone, S.Fusaro, G.Santamaria, M.Pazzaglia, F.De Negri, F.Pentimone. Giornale di Gerontologia, Volume LI,N. S-5, Ottobre 2003. 48° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria; Ottobre 2003, Firenze.

7. ADL e rischio di malnutrizione nell’anziano”. M.Pazzaglia, E.Mei, C.Di Bernardo, P.Cannito, C.Moruzzi, S.Fusaro, G.Santamaria, L.Lorenzetti, F.Moroni, F.De Negri, F.Pentimone. Giornale di Gerontologia, Volume LI,N. S-5, Ottobre 2003. 48° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria; Ottobre 2003, Firenze.

8. Dieta ipoproteica associata ad emodialisi cronica e dispersione dell’intervallo QT”. F.Moroni, E.Mei, C.Di Bernardo, S.Fusaro, C.Moruzzi, P.Cannito, M.Pazzaglia, G.Santamaria, L.Lorenzetti, F.De Negri, F.Pentimone. Annali Italiani di Medicina Interna, Supplemento 2 (Vol. 18), Novembre 2003. 104° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Interna; Novembre 2003, Roma.

9. Aritmie cardiache durante emodialisi. Elementi predittivi di insorgenza”. C.Di Bernardo, S.Fusaro, E.Mei, C.Moruzzi, P.Cannito, M.Pazzaglia, G.Santamaria, L.Lorenzetti, F.Moroni, F.De Negri, F.Pentimone. Annali Italiani di Medicina Interna, Supplemento 2 (Vol. 17), Novembre 2003. 104° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Interna; Novembre 2003, Roma.

10. Porpora trombotica trombocitopenica e cloricromene: un nuovo problema di farmacovigilanza?”. S.Fusaro, C.Di Bernardo, E.Mei, C.Moruzzi, P.Cannito, M.Pazzaglia, G.Santamaria, L.Lorenzetti, F.Moroni, F.De Negri, F.Pentimone. Annali Italiani di Medicina Interna, Supplemento 2 (Vol. 18), Novembre 2003. 104° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Interna; Novembre 2003, Roma.

11. “La depressione nel malato anziano” E.Mei, F.De Negri, C.Di Bernardo, P.Cannito, C.Moruzzi, M.Pazzaglia, G.Santamaria, T.Paragliola, L.Lorenzetti, F.Moroni, F.Pentimone. Giornale di Gerontologia, Volume LII, N. S-5, Ottobre 2004. 49° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria; Ottobre 2004, Firenze.oa

12. Anziani con lesioni da pressione all’ingresso in RSA: valutazione dei fattori di rischio” C.Di Bernardo, F.De Negri, E.Mei, P.Cannito, C.Moruzzi, M.Pazzaglia, G.Santamaria, T.Paragliola, L.Lorenzetti, F.Moroni, F.Pentimone. Giornale di Gerontologia, Volume LII, N. S-5, Ottobre 2004. 49° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria; Ottobre 2004, Firenze.

13. Ruolo degli indici di resistività intraparenchimali renali nella differenziazione tra nefroangiosclerosi e nefropatie parenchimali nel paziente anziano ”. C.Moruzzi, A. Vara, F.De Negri , P.Cannito, M.Pazzaglia, G.Santamaria, T. Paragliola, L.Lorenzetti, F.Moroni, M. Meola, F.Pentimone. Annali Italiani di Medicina Interna, Supplemento 2 (Vol. 19), Ottobre 2004. 105° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Interna; Ottobre 2004, Roma

14. Valutazione dei fattori di rischio di osteoporosi in anziani ospedalizzati” C.Moruzzi, M.Pazzaglia, G.Santamaria, T.Paragliola, L.Lorenzetti, F.Moroni, F.Onetto, A.Vara, F.De Negri, F.Pentimone. Giornale di Gerontologia, Volume LIII, N. S-5, Novembre 2005. 50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria; Novembre 2005, Firenze.

15. “Caratterizzazione tissutale ultrasonica della parete carotidea nell’atleta anziano” F.Onetto, F.Galetta, M.Pazzaglia, G.Santamaria, T.Paragliola, L.Lorenzetti, F.Moroni, A.Vara, F.De Negri, F.Pentimone. Giornale di Gerontologia, Volume LIII, N. S-5, Novembre 2005. 50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria; Novembre 2005, Firenze.

16. “Zinco e demenza di Alzheimer” M.Pazzaglia, T.Paragliola, G.Santamaria, L.Lorenzetti, F.Moroni, F.Onetto, A.Vara, G. Rognoni, MR. Metalli, F.De Negri, F.Pentimone. Congresso : “Atherosclerosis and Alzheimer’s Disease” , Bologna, Dicembre 2005

17. Il ruolo degli antiossidanti nella terapia aterosclerotica periferica dell’anziano” F.Onetto, M.Pazzaglia, T. Paragliola, G. Santamaria, F. Moroni , L. Lorenzetti, A. Vara , F. DeNegri,M.RMetelli*,F.Pentimone. Dipartimento di Medicina Interna-Sezione di Geriatria, Università di Pisa, Pisa. Giornale di Gerontologia, Volume LIV, N. 5, Ottobre 2006. 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria; Ottobre 2006, Firenze.

18. Il ruolo degli antiossidanti nella terapia dell’anziano” M.Pazzaglia, T. Paragliola, G. Santamaria, F. Moroni , L. Lorenzetti, A. Vara , F.Onetto, F. DeNegri,M.RMetelli*,F.Pentimone. Dipartimento di Medicina Interna-Sezione di Geriatria, Università di Pisa, Pisa. Giornale di Gerontologia, Volume LIV, N. 5, Ottobre 2006. 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria; Ottobre 2006, Firenze.

19. Valutazione multidimensionale geriatria ed analisi dei bisogni di una popolazione ultrasettantennne in RSA” T. Paragliola, M.Pazzaglia, G. Santamaria, F. Moroni , L. Lorenzetti, A. Vara , F.Onetto, F. DeNegri,M.RMetelli*,F.Pentimone. Dipartimento di Medicina Interna-Sezione di Geriatria, Università di Pisa, Pisa. Giornale di Gerontologia, Volume LIV, N. 5, Ottobre 2006. 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria; Ottobre 2006, Firenze.

na d

Comunicazioni a congressi

  • iMini-simposio : Variabilità della frequenza cardiaca in pazienti anziani con sincope”. N.Roccella, M.Pazzaglia, F.R.Femia, S.Fusaro, C.Di Bernardo, E.Mei, P.Cannito, C.Moruzzi, G.Santamaria, F.Franzoni, F.Galetta, F.Pentimone. Giornale Italiano di Medicina Interna, Supplemento 1 (Vol.2), N.1, Marzo 2003. 1° Congresso Multidisciplinare sulla Sincope, Aprile 2003, Rimini.
  • Mini-simposio : La depressione nel malato anziano E.Mei, F.De Negri, C.Di Bernardo, P.Cannito, C.Moruzzi, M.Pazzaglia, G.Santamaria, T.Paragliola, L.Lorenzetti, F.Moroni, F.Pentimone. Giornale di Gerontologia, Volume LII, N. S-5, Ottobre 2004. 49° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria; Ottobre 2004, Firenze.
  • Simposio e vincita del “Premio Sergio Lenzi” per migliore presentazione : “Zinco e demenza di Alzheimer” M.Pazzaglia, T.Paragliola, G.Santamaria, L.Lorenzetti, F.Moroni, F.Onetto, A.Vara, G. Rognoni, MR. Metalli, F.De Negri, F.Pentimone. Congresso : “Atherosclerosis and Alzheimer’s Disease” , Bologna, Dicembre 2005

La sottoscritta Michela Pazzaglia è consapevole delle sanzioni penali previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia in caso di dichiarazioni mendaci (art. 26 legge 4 Gennaio 1968, n°15). Inoltre, preso atto dell’informativa sulla dichiarazione di consenso ai sensi della legge 675/96 (articolo 13) relativa alla tutela della privacy per la delibera al trattamento dei dati personali, consente l’utilizzo degli stessi.

Pisa, 17 Novembre 2007 Dott.ssa Michela Pazzaglia